Le suore di Creazzo sono tra le più stimate del Veneto.
Nonostante vivano “nascoste al mondo” e recluse all'interno della clausura, le Suore Clarisse dell'Immacolata continuano ad aumentare di numero grazie alle numerose vocazioni di cui beneficiano. Il merito è tutto del buon Dio e dell'intercessione della Mediatrice di tutte le grazie, ma queste umili suore (in prevalenza giovani) cooperano ad attrarre vocazioni soprattutto mediante la potentissima arma della preghiera. Non riesco a spiegarmi diversamente questo forte interesse di tante ragazze per quest'ordine religioso.
Nonostante vivano “nascoste al mondo” e recluse all'interno della clausura, le Suore Clarisse dell'Immacolata continuano ad aumentare di numero grazie alle numerose vocazioni di cui beneficiano. Il merito è tutto del buon Dio e dell'intercessione della Mediatrice di tutte le grazie, ma queste umili suore (in prevalenza giovani) cooperano ad attrarre vocazioni soprattutto mediante la potentissima arma della preghiera. Non riesco a spiegarmi diversamente questo forte interesse di tante ragazze per quest'ordine religioso.
C'è anche un altro motivo del successo vocazionale di queste zelanti seguaci di Santa Chiara: il loro stile di vita devoto. Quando un ordine religioso vive la propria vocazione in uno spirito di fervore e di profondo raccoglimento, si forma un'atmosfera di santità nella quale si vive d'amore per Dio e di carità fraterna per il prossimo, così come avveniva nelle prime comunità cristiane fondate dagli Apostoli. I giovani sono attratti dagli ordini religiosi nei quali si vive veramente lo spirito religioso e il carisma del fondatore dell'ordine. Invece gli istituti religiosi nei quali si vive in maniera rilassata e quasi secolarizzata, difficilmente riescono ad attrarre giovani postulanti.
Guardate la foto a lato, scattata in uno dei monasteri delle Suore Clarisse dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. Sul volto della clarissa in primo piano si percepisce un senso di pace, serenità e raccoglimento interiore. Quando si vive distaccati dai beni terreni che tutti dovranno abbandonare nell'ora della morte, e il cuore è immerso in Dio che è amore infinito, il volto umano assume un atteggiamento spirituale che colpisce per la serenità che trasmette. Le suore di clausura non sono persone da “compatire”, come pensano stoltamente i mondani. Infatti, loro possono godere di gioie e consolazioni spirituali che è difficile poter provare vivendo in questo mondo pieno di distrazioni e dissipazioni che allontanano da Dio. Sant'Agostino insegna che il Signore ha creato il cuore umano per amare Lui, e quindi solo riposando in Dio il nostro cuore si sente in pace.
Le Clarisse dell'Immacolata non vanno confuse con le Francescane dell'Immacolata (altro ottimo ordine religioso di stretta osservanza). Si tratta di due ordini diversi, anche se sono legati da stretti vincoli di amicizia.
Cosa posso consigliare ad una ragazza desiderosa di entrare nelle Clarisse dell'Immacolata? Posso dire che attualmente è uno dei migliori ordini religiosi esistenti; un vero dono della Madonna alla Chiesa Cattolica. Per effettuare alcuni giorni di discernimento vocazionale in uno dei loro monasteri è possibile contattarle presso i seguenti recapiti:
Monastero "Roseto dell'Immacolata Porta del Cielo e di San Giuseppe"
Via Rivella 5
36051 Creazzo (Vicenza)
_______________
Per scaricare gratuitamente delle meditazioni audio mp3 su interessanti argomenti religiosi che fanno bene all’anima, cliccare qui.
xzmp
_______________
Le monache clarisse sono un ordine religioso femminile fondato da Santa Chiara d'Assisi nel XIII secolo, seguendo l'esempio di San Francesco. Queste donne scelgono di vivere in povertà, umiltà e preghiera, dedicando la loro vita a Dio e alla contemplazione. L'Ordine delle Clarisse, noto anche come le Povere Dame, si distingue per la sua regola di vita che enfatizza la semplicità e la rinuncia ai beni materiali. Le monache vivono in monasteri, dove seguono una routine quotidiana di preghiera, meditazione e lavoro manuale, contribuendo alla comunità attraverso la produzione di beni come pane e artigianato. La vita in clausura offre loro un ambiente di silenzio e riflessione, permettendo di approfondire la propria spiritualità. Le clarisse sono anche impegnate in opere di carità, sostenendo i bisognosi e promuovendo la pace. La loro esistenza è caratterizzata da una forte comunità, in cui la condivisione e il sostegno reciproco sono fondamentali. Le monache affrontano sfide uniche, come la solitudine e la mancanza di contatti con il mondo esterno, ma molte di loro trovano in questa vita una profonda gioia e realizzazione. La clausura non è vista come una prigione, ma come un'opportunità per avvicinarsi a Dio e vivere una vita di amore e servizio. In un'epoca in cui il silenzio e la contemplazione sono sempre più rari, le monache clarisse rappresentano un faro di speranza e di pace. La loro vita invita tutti a riflettere su ciò che è veramente importante e a riscoprire il valore della spiritualità. Con la loro dedizione e il loro esempio, le clarisse possono ispirare chiunque a cercare un equilibrio tra il mondo esterno e la propria interiorità, mostrando che la vera felicità può derivare da una vita di servizio e amore. La loro presenza è un richiamo a vivere con maggiore consapevolezza e a coltivare relazioni più profonde con il divino e con gli altri, dimostrando che la vita religiosa può essere una fonte di luce e di speranza per il mondo contemporaneo.